L’impegno dei Carabinieri per la tutela del patrimonio artistico, storico, archeologico e culturale d’Italia

I Carabinieri del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, istituiti nel 1969, sono espressione della competenza rimessa in via esclusiva dal legislatore e dal Ministro dell’interno – nel quadro del coordinamento delle Forze di Polizia definite dall’art. 16, legge 121/1981 – all’Arma dei Carabinieri, titolare del comparto di specialità denominato “Sicurezza […]

Continua a leggere


Gli istituti di contrasto all’accumulo di patrimoni illeciti

  I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Caserta hanno effettuato, coordinati dalla procura di Santa Maria Capua Vetere, hanno sequestrato beni e liquidità finanziarie per oltre 112 milioni di euro. Sette persone e cinque società operanti nel settore petrolifero sono finite nei guai con l’accusa di maxi-frode all’Iva […]

Continua a leggere


L’inglese per gli operatori di polizia

Una delle competenze che oggi giorno può fare la differenza sul lavoro, anche per le forze dell’ordine, è padronanza della lingua inglese: ci sono infatti situazioni in cui permette di rapportarsi al meglio con chi chiede aiuto, ma non parla l’italiano. Se vuoi imparare ad usare correttamente l’inglese anche in […]

Continua a leggere


Le attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

  Presso il Tribunale di Monza si è tenuto un particolare processo riferito a irregolarità nella gestione del conferimento rifiuti presso una piattaforma ecologica comunale della Brianza, che vede imputati alcuni addetti alla discarica, prestatisi, anche, anche dietro modico compenso, a favorire illeciti smaltimenti e falsificazione di Formulario Identificazione Rifiuti […]

Continua a leggere


I colloqui a fini investigativi

  I cosiddetti colloqui a fini investigativi condotti da investigatori della DIA e dei Servizi centrali o interprovinciali delle Forze di Polizia istituiti per il contrasto alla criminalità organizzata, sono previsti per favorire la collaborazione di internati o di detenuti con l’Autorità giudiziaria. La disciplina dei colloqui viene delineata dall’art. […]

Continua a leggere


L’istituto giuridico della messa alla prova

  In merito all’istituto giuridico della messa alla prova, la Corte Costituzionale, con sentenza n. 231/2018, ha dichiarato illegittima la previsione della normativa sul casellario giudiziale, ove si imponeva di riportare nel certificato generale, sia l’ordinanza di sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato sia la sentenza dichiarativa dell’estinzione […]

Continua a leggere


Le regole della vita carceraria

  Droga in carcere, in quel di Modena, dove la Polizia Penitenziaria ha scoperto un detenuto in possesso di un panetto di hashish (due giorni prima un pacco di droga lanciato oltre le mura del carcere era stato tempestivamente intercettato dagli agenti). Ad un altro carcerato è stato invece rinvenuto […]

Continua a leggere