La circolazione sulle pista da sci e il Codice della Strada

  Uno sciatore croato è stato sorpreso dai Carabinieri sulle piste della Val Pusteria, mentre procedeva in pista in stato di evidente ebbrezza da alcool. Non riuscendo a rientrare a valle alla chiusura delle piste, l’uomo è stato bloccato dai militari e ha affermato di appartenere alle “forze speciali croate”, […]

Continua a leggere


Concorso Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria 2025: lo studio del Codice penitenziario

Il Codice penitenziario costituisce le fondamenta del sistema penitenziario nazionale. Nel “Codice penitenziario commentato” curato da Santi Consolo e Giovanni Russo per Laurus Robuffo, la più recente evoluzione normativa e amministrativa di cui il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria si è reso interprete e responsabile. Despendere spem est munus nostrum. Buono studio! […]

Continua a leggere


I rapporti tra mafia e imprenditoria

  Nel febbraio 2022, una vasta indagine della DDA di Milano ha rivelato la presenza di infiltrazioni della ‘ndrangheta calabrese nell’ambito dei lavori di manutenzione ferroviaria, coinvolgendo alcune imprese e circa 40 indagati, ritenuti vicini a cosche del Crotonese. L’intervento di vari Comandi delle Fiamme Gialle, principalmente a Milano e […]

Continua a leggere


Antiriciclaggio: le forme di controllo preventivo

  Le Fiamme Gialle di Pesaro hanno accertato una tentata frode per circa 15 milioni su fondi PNRR, realizzate mediante due Srl che, tra l’altro, non presentavano dichiarazione dei redditi da anni, ma che si erano avvalse di falsi bilanci per certificare ricavi milionari. I militari hanno eseguito, su ordine […]

Continua a leggere


La sospensione della leva obbligatoria

 Il servizio militare obbligatorio è ancora previsto in 9 Stati europei, mentre in Norvegia permane un obbligo di leva dai 6 ai 12 mesi con possibile richiamo fino ai 44. Anche il dibattito politico italiano ha riconsiderato la reintroduzione del servizio di leva, dopo l’esperienza del 2010 della “mini naja” […]

Continua a leggere


Preparazione ai concorsi: il Diritto Penitenziario

Sul Diritto Penitenziario si poggia il delicato e complesso insieme di infrastrutture in cui si articola il sistema penitenziario italiano. L’opera “Diritto Penitenziario”, di Sebastiano Ardita, Leonardo Degl’Innocenti e Francesco Faldi, presenta l’esame dei profili di rilievo organizzativo e amministrativo, nonché quelli che attengono alla disciplina dei benefici penitenziari, comprese […]

Continua a leggere


I delitti contro il patrimonio

  I finanzieri di Pordenone, su ordine del Tribunale del capoluogo friulano, hanno sequestrato beni e valori fino a 57.000 euro nei confronti di una professionista del luogo, ritenuta responsabile di aver sottratto decine di migliaia di euro a una persona con gravi disabilità, della quale era stata nominata amministratore […]

Continua a leggere


Guida sotto l’influenza dell’alcool

  Nei giorni scorsi, a San Lazzaro di Savena (BO), un automobilista in stato di ebbrezza alcolica si è schiantato con l’auto contro un muretto, andato distrutto. L’uomo, che non indossava la cintura, nell’impatto ha riportato una ferita alla testa. Gli agenti della Polizia locale di San Lazzaro di Savena […]

Continua a leggere


Concorso Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria: l’ordinamento del Corpo di Polizia Penitenziaria

Prosegue la preparazione per il Concorso per i 3.246 posti da Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria. Nell’opera “L’Ordinamento del corpo di polizia penitenziaria”, Pierpaolo D’Andria e Vincenzo Lamonaca ricostruiscono la disciplina del rapporto di servizio del Personale del Corpo di Polizia Penitenziaria, dalla sua costituzione alla sua estinzione. Despondere spem […]

Continua a leggere


La protezione del patrimonio culturale dal traffico illecito

  L’ex boss della mala del Brenta, Felice Maniero, nella sua attività criminosa degli scorsi decenni, aveva diretto il furto di alcune importanti opere d’arte. In questo modo, credeva di poter avviare una trattativa con lo Stato, in caso di difficoltà e le cronache del 1992 rammentano la sottrazione, a […]

Continua a leggere


L’influenza delle aree urbane sui comportamenti devianti giovanili

  È stato recentemente sottoscritto, presso uno dei Dipartimenti dell’Università di Catania, il protocollo “Liberi di scegliere”, promosso dall’Osservatorio Metropolitano per la prevenzione dei fenomeni di devianza minorile, consesso assai partecipato da Enti e Istituzioni. L’iniziativa mira a regolamentare azioni culturali, educative, sportive, ricreative e relazionali offerte dai molti soggetti sottoscrittori, […]

Continua a leggere